Oggi parliamo di come bisogna agire in caso di disinfestazione.
Andando in contro alla bella stagione giunge il momento di pensare alla disinfestazione del condominio da parte dei condòmini.
Esistono diversi tipi di disinfestazione, ovvero:
– Disinfestazione di insetti striscianti o volanti come zanzare (che si possono “controllare” anche attraverso
un’applicazione), formiche e formiche con le ali, moscerini, api, vespe o calabroni;
– Deblattizzazione (relativa alla presenza di blatte);
– Derattizzazione (riguardante la presenza di ratti).
Oggi parleremo della prima tipologia di disinfestazione, quella che riguarda gli insetti striscianti o volanti come zanzare.
La disinfestazione è obbligatoria?
La disinfestazione condominiale è obbligatoria: esiste la Legge L. 25 gennaio 1994, n. 82 (G.U. n. 27 del 3 febbraio 1994) che disciplina proprio tutte le attività inerenti la pulizia.
L’attività di disinfestazione dei condomini va fatta con cadenza annuale e ampiamente programmata in anticipo, così come la deblattizzazione e la derattizzazione, specialmente in presenza di fossa biologica autonoma e reti fognarie.
Perché fare la disinfestazione?
Prevenire il diffondersi delle zanzare è prima di tutto un segno di civiltà che non può fare altro che aumentare la qualità della vita di tutti, inoltre sappiamo che possono trasmettere pericolose malattie.
Lo scopo, da parte dell’amministratore di condominio, è naturalmente tutelare i condomini ed evitare di incappare in sanzioni: l’amministratore è dunque tenuto per legge ad adempiere a questi obblighi, predisponendo la disinfestazione per tempo e affidandola a ditte specializzate e certificate.
I compiti dell’amministratore di condominio in materia di pulizia, disinfestazione e sanificazione degli ambienti condominiali non finiscono qui. Egli ha, infatti, anche la possibilità di intervenire per reprimere comportamenti scorretti degli inquilini in ordine, ad esempio, al conferimento dei rifiuti, soprattutto quelli di natura organica.
Quali sono i costi?
Affrontare i costi di interventi calendarizzati sicuramente riduce gli oneri degli stessi e ne aumenta l’efficacia rispetto ai classici interventi spot. Generalmente, i costi per un condominio di medie dimensioni variano fra i 150 e i 400 euro in base al tipo di intervento da programmare.
Infine, le spese di disinfestazioni ordinarie e straordinarie, devono essere inserite nel bilancio annuale e devono essere comunicate in modo dettagliato ai condomini.
Gestire s.r.l. da sempre esperto nel settore, offre questo servizio per risolvere definitamente gli spiacevoli problemi legati a questi ospiti indesiderati.